Il 22 giugno 2025 è stata una data simbolica per il territorio dei comuni della valle del Sele e degli Alburni: al Parco Avventura di Postiglione, nell’ambito della prima edizione del Sele Inclusivity Village, è stato sottoscritto l’Accordo Quadro del Patto Educativo di Comunità Sele-Alburni.
Un momento che segna la conclusione di un lungo e partecipato percorso e l’inizio ufficiale di un’alleanza educativa innovativa, fondata sulla collaborazione tra istituzioni, scuole, Terzo Settore e cittadinanza attiva.
Il Patto è stato ideato e coordinato dalla Fondazione della Comunità Salernitana ETS, sostenuto da Fondazione Vismara, in collaborazione con Sodalis CSV e ASSI – Azienda Speciale Sele Inclusione.
Dopo l’evento di lancio del 14 dicembre 2024 a Eboli, il progetto ha attraversato i territori con incontri itineranti, laboratori, formazioni e attività di facilitazione (a cura di Donato Ciao – Gruv e Ludovica La Rocca – Blam APS). Dal confronto con oltre 25 realtà del Terzo Settore e con i giovani delle scuole locali, sono emersi bisogni concreti e il desiderio di spazi di aggregazione, relazione, espressione.
La firma del Patto rappresenta un vero e proprio Accordo Quadro: uno strumento di programmazione negoziata che punta a realizzare interventi integrati di rigenerazione urbana, sviluppo sociale ed educativo. Al centro, la volontà comune di individuare e riattivare spazi abbandonati nei comuni coinvolti, trasformandoli in luoghi per la comunità.
Questa azione nasce anche dai risultati dei questionari scolastici e dai percorsi di ascolto, che hanno evidenziato una richiesta forte di appartenenza, iniziativa e partecipazione.
Chi firma il Patto
Hanno sottoscritto il Patto:
- i tre enti promotori (Fondazione Comunità Salernitana ETS, Sodalis CSV, ASSI);
- gli otto comuni aderenti: Altavilla Silentina, Campagna, Contursi Terme, Eboli, Oliveto Citra, Postiglione, Serre e Sicignano degli Alburni;
- alcuni Istituti scolastici del territorio, tra cui IC Serre-Castelcivita; IC San Domenico Savio di Sicignano degli Alburni; IC Giacinto Romano di Eboli; IC Epicarmo Corbino di Contursi Terme; IC Campagna Capoluogo; IC G. Palatucci di Campagna; IC Matteo Ripa di Eboli;
- oltre 25 organizzazioni del Terzo Settore, attive nei campi dell’educazione, della cultura, dell’ambiente, dell’inclusione
Una giornata per tutta la comunità
La sottoscrizione è avvenuta nel contesto del Sele Inclusivity Village, pensato per far conoscere le iniziative più importanti dell’ASSI e coinvolgere famiglie, giovani e cittadini in un’atmosfera di festa e partecipazione.
Tra le attività presenti:
- lezioni di yoga con l’Ass. La Ginestra
- laboratori di permacultura e sostenibilità (Movesi APS, Plastic Free)
- degustazioni e animazione a cura delle realtà locali
- tavole rotonde, giochi, attività educative
Il Patto Educativo di Comunità Sele-Alburni non è solo un documento. È un modello replicabile, che affonda le sue radici nella corresponsabilità, nella cura dei beni comuni e nella costruzione di relazioni durature tra cittadini, enti, scuola e istituzioni.
La giornata del 22 giugno è stata il primo passo di un futuro da progettare insieme: fatto di spazi rigenerati, comunità attive e giovani protagonisti.