News

Avviso Pubblico n.1/25: firma delle convenzioni

Nelle ultime due settimane abbiamo incontrato le 13 organizzazioni vincitrici dell’Avviso Pubblico n.1/25 per conoscerle e creare nuovi legami sul territorio. Le organizzazioni hanno poi firmato le convenzioni per l’avvio dei progetti.

I progetti vincitori

Il progetto coinvolge ragazzi under 14 e i genitori in attività culturali e sportive ispirate alla leggenda salernitana “Il sole e la rosa”. Prevede laboratori, escursioni teatrali, ceramica, scrittura creativa e corsi sportivi.

Il progetto coinvolge bambini e ragazzi in un percorso di alfabetizzazione culturale e narrazione partecipata per valorizzare il patrimonio locale. Prevede esplorazioni sul territorio, laboratori creativi e multimediali.

Il progetto promuove il canto corale nei licei di Salerno, valorizzando la musica come strumento di crescita personale e sociale. Prevede laboratori scolastici, eventi corali e concerti, con raccolte fondi per sostenere future attività musicali e rafforzare la cultura corale nella comunità.

Il progetto rinnova l’approccio alla lettura rendendola un’esperienza interattiva e coinvolgente, promuovendo biblioteche e librerie di Cava de’ Tirreni. Prevede eventi all’aperto con scuole e associazioni, flash mob culturali.

  • Il borgo del tesoro: Summer school di caccia al tesoro per la rigenerazione culturale e sociale di Pollica di Food Future Institute ETS

Sarà una caccia al tesoro educativa a Pollica che unisce gioco e sostenibilità per sensibilizzare i giovani su risorse idriche, biodiversità e Dieta Mediterranea. Coinvolge comunità e turisti in attività interattive, promuove il dialogo tra generazioni e rafforza l’identità locale.

Tutoraggio educativo a minori 11-14 anni con fragilità socio-educative, supportando famiglia, scuola e integrazione sociale. Un’équipe multiprofessionale accompagna i ragazzi nello sviluppo di autonomie e competenze, in sinergia con servizi territoriali.

Il progetto valorizza il patrimonio culturale e storico del territorio attraverso lezioni di danza per over 60, in luoghi storici come il Castello di Arechi, Villa Guariglia e l’Eremo dello Spirito Santo. Ogni incontro include una visita al sito e un percorso artistico, favorendo anche la memoria e l’integrazione sociale.

Il progetto nasce dalla collaborazione tra il coro Mar.Let e la Compagnia Daltrocanto, per creare un’integrazione tra tradizione musicale del Sud Italia e World Music. Gli incontri laboratoriali coinvolgeranno canto, danza, strumenti tradizionali e linguaggio dei segni (LIS), culminando in uno spettacolo che promuove l’inclusione e l’accettazione della diversità.

Il progetto diVento mira a potenziare i servizi per la cittadinanza, promuovendo l’educazione e l’integrazione della prima infanzia attraverso l’arte. Include una rassegna teatrale con spettacoli per tutte le età, laboratori per bambini dai 3 agli 11 anni, e attività creative per sviluppare abilità espressive, relazionali e artistiche. L’obiettivo è stimolare la creatività, i valori sociali e la partecipazione nelle comunità locali.

Il progetto prevede un percorso educativo per 10 adolescenti con disabilità o bisogni specifici, insieme alle loro famiglie. Comprende incontri con una nutrizionista, laboratori pratici presso la Cooperativa Stalker e il Forno di Comunità.

Il progetto coinvolge ragazzi disabili e migranti, promuove l’autonomia dei ragazzi attraverso esperienze pratiche e teoriche, migliorando autosufficienza, integrazione e qualità della vita. Attività in bottega, fattoria e impresa agricola uniscono apprendimento e inclusione, valorizzando le relazioni intergenerazionali e interculturali, con momenti di condivisione e open-day.

Il progetto educa i giovani alla mondialità in 4 fasi: laboratori interattivi sul caso Indonesia, valorizzazione della mostra Saveriana con contenuti multimediali, creazione di materiali didattici con l’Associazione Paideia e organizzazione di campi scuola in Albania e Acerno per promuovere il dialogo interreligioso e formare giovani “ambasciatori di pace”.

Il progetto mira a far acquisire agli studenti e alle loro famiglie i principi fondamentali della Costituzione, con focus su solidarietà, inclusione e sussidiarietà. Comprende fasi di preparazione, raccolta dati, studio dei principi costituzionali, prova finale e rappresentazione teatrale di 45 minuti, con canti, coreografie e recitazione.

avviso 25

La convenzione di progetto è stata poi firmata dal legale rappresentante di ciascuna organizzazione e dalla presidente della Fondazione della Comunità Salernitana Antonia Autuori.

Lo scopo di questi due giorni di dialogo e incontro è stato conoscere le organizzazioni vincitrici, per comprendere concretamente il loro lavoro e la loro visione del progetto finanziato.

Quest’ anno abbiamo deciso di non incontrare ogni organizzazione singolarmente, ma di accoglierle insieme così da creare solide reti nel territorio salernitano e favorire la crescita e lo sviluppo della comunità. Per creare legami che vadano oltre questo specifico Avviso Pubblico e che possano perdurare nel tempo.

Durante l’incontro la Fondazione ha quindi affermato il suo carattere specifico, ovvero la capacità di unire e coordinare il territorio e le sue organizzazioni, non sostituendosi ad esse ma essendo le loro fondamenta.

 

 

 

Condividi: