Pubblicato il Bilancio Sociale 2024 della Fondazione della Comunità Salernitana ETS: uno strumento di trasparenza, partecipazione e condivisione che racconta un anno di impegno collettivo, di progetti trasformativi e di fiducia riposta e restituita.
“Generiamo Fiducia” è il titolo scelto per questa edizione, perché è proprio la fiducia a tessere ogni giorno i legami tra cittadini, istituzioni e realtà sociali. È il filo invisibile che rende possibile ciò che sembrava impossibile.
All’interno del Bilancio trovano spazio i numeri della nostra attività, ma soprattutto le storie: dai percorsi educativi condivisi con le scuole alle esperienze nei luoghi più fragili, dai progetti culturali alle iniziative per l’inclusione, ogni pagina è testimonianza di una comunità che si riconosce nel bene comune.
La lettera della Presidente: “Credere negli altri è un atto rivoluzionario”
Il documento si apre con le parole della Presidente Antonia Autuori, che ci invita a riflettere sul valore della fiducia come scelta quotidiana e trasformativa:
“Costruire legami è un atto che non può prescindere dal dare e avere fiducia. È una scelta quotidiana, che si rinnova ogni volta che un donatore sostiene un’iniziativa, ogni volta che un volontario si mette a disposizione.”
E ancora, con uno sguardo al futuro:
“In un tempo segnato da incertezze, conflitti e solitudini, scegliere di fidarsi è un atto rivoluzionario. E noi vogliamo continuare a farlo.”
Le sue parole racchiudono il cuore pulsante di tutto il bilancio: la fiducia come punto di partenza e di arrivo, come strumento di crescita, cura e trasformazione dei territori.
Dentro il bilancio: numeri, visioni e percorsi condivisi
Il Bilancio Sociale 2024 raccoglie e restituisce una panoramica completa dell’attività della Fondazione nell’ultimo anno.
Dalla valorizzazione di ciò che abbiamo raccolto alla realizzazione di iniziative in ambito sociale, culturale, educativo e di inclusione, il documento racconta l’evoluzione della Fondazione attraverso dati, grafici, testimonianze e schede progetto.
Tra le progettualità più significative emergono esperienze come S.Av.E.L.ove, rivolto ai minori con genitori detenuti; il Patto Educativo di Comunità per contrastare la dispersione scolastica nella valle del Sele e degli Alburni; e Apollo 4.0, che unisce arte e tecnologia per rendere la cultura più accessibile.
Il Bilancio Sociale è anche un invito: a conoscere, a comprendere, ma soprattutto a partecipare. Ogni dono contribuisce a rafforzare i legami di comunità e a costruire progetti capaci di generare valore collettivo.
👉 Sostieni anche tu la Fondazione: Dona ora
Perché quello che doni resta tuo per sempre.