Il 19 e 20 giugno 2025, la Fondazione della Comunità Salernitana ha partecipato all’Assemblea Nazionale dei Soci di Assifero a Torino. Un appuntamento annuale che rappresenta molto più di un semplice momento associativo: è un’occasione di confronto, crescita e visione condivisa tra tutte le fondazioni ed enti filantropici aderenti ad Assifero, la rete italiana di riferimento per la filantropia istituzionale.
Un tema ambizioso per una filantropia consapevole
Il titolo dell’edizione 2025, “Tra eredità secolare e futuri possibili: scenari e ruolo della filantropia italiana”, pone l’accento su una riflessione profonda e necessaria: come può la filantropia contribuire a costruire visioni di futuro, partendo da un patrimonio valoriale che affonda le radici nella storia civile e sociale del nostro Paese?
La Fondazione della Comunità Salernitana si unisce al dibattito con la consapevolezza del ruolo cruciale che la filantropia può svolgere soprattutto nei territori del Sud Italia, spesso esclusi dalle principali dinamiche di sviluppo nazionale. La nostra missione, dal 2009, è sempre stata quella di creare connessioni tra cittadini, imprese e istituzioni, mobilitando risorse locali per rispondere ai bisogni della comunità salernitana e costruire insieme una società più giusta e solidale.
Una comunità che cresce attraverso la partecipazione
L’Assemblea di Assifero è stata anche l’occasione per confrontarsi con altre fondazioni comunitarie, fondazioni di famiglia, d’impresa e enti filantropici, in un contesto informale e collaborativo: due giorni di scambio autentico, in cui si parlerà di innovazione sociale, pratiche trasformative e nuove prospettive di impatto.
Partecipare a questa assemblea significa per noi rafforzare il legame con una rete nazionale che promuove valori condivisi e che, attraverso le differenze di approccio e contesto, arricchisce ogni componente. Portare la voce di Salerno a Torino, in questo scenario, significa anche testimoniare l’energia di un Sud che cambia e che vuole contribuire alla costruzione di un futuro più inclusivo per tutti.
Come Fondazione, crediamo fortemente nel valore delle narrazioni condivise. Raccontare ciò che accade dentro una rete come Assifero, dentro le comunità e nei territori, è un modo per rendere la filantropia sempre più trasparente, vicina e partecipata.